|
http://www.LinkArte.it
Guarda il video delle mostre.
http://it.video.yahoo.com/people/5221904
http://it.video.yahoo.com/watch/3960769/10750211
http://video.google.it/videosearch?q=domenico+porpora&hl=it&emb=0&aq=f#
http://video.libero.it/app/play?id=3dacbb65c273d55618bd64ad16523e95
CLIKKA SOPRA per guardare il video
DOMENICO PORPORA - DEDICA QUESTO SITO AL PADRE
Luigi

Ritratto del padre Luigi

CASA NATALE - Via Trivio/Passanti, 62 Scafati (SA) (oggi
demolita)
18 settembre 2008 ritirato il prestigioso premio
delle arti/premio della cultura
Al Circolo della Stampa - Milano
Biografia: dai racconti di
Domenico Porpora
Raccolti da Antonietta Orbello
Domenico Porpora di origine contadina nasce
a Scafati (SA) il
1°
maggio 1945, oggi vive e prosegue il suo cammino artistico nel Comune di Senago ( MI).
tel. 029989679 - cell.3381122777 * E-mail :rosado@libero.it
Il luogo di nascita di Domenico Porpora è
situato tra il Vesuvio la Costa Amalfitana e Pompei con la sua città
sepolta ( scavi di Pompei ) che egli visita con molta frequenza sin dalla
infanzia perchè attratto dalla bellezza dell' architettura e dagli
affreschi. lascia la famiglia ed il suo paese e parte alla
volta di Milano, ma sempre con piu' frequenza, gli ritornano in mente i luoghi di origine la
famiglia e in particolar modo la madre che nelle sere d'inverno seduti
intorno al braciere raccontava i fatti della sua vita passata. Tutto questo a
Domenico Porpora manca, diventa nostalgico, ha voglia di esternare
tutto quello che per anni ha soppresso, ha voglia di raccontare in versione
visiva e permanente e lo fa nel modo piu' concreto e genuino.
Un giorno quasi con rabbia si reca presso un
negozio e acquista un cavalletto, tele, pennelli e colori ed incomincia a
trasportare su tela in forma visiva tutto quello che ha dentro, infatti nei suoi
dipinti fissa quegli elementi:che si identificano in Archi colonnati,
cieli azzurri, il blu' della profondità del mare nonchè le donne dai lunghi
vestiti a forma di campanelle capovolte in omaggio alla donna. Donna che
sicuramente rappresenta la figura materna che a Porpora è mancata per la
distanza che intercorreva tra di loro.
Per l'Artista Inizia una seconda vita,
ha fretta di raccontare, cosi' di giorno lavora, di notte e nei giorni festivi
dipinge, apprende qualche lezione di prospettiva dal
suo amico Alberto Santini ( geometra e grafico), ma la voglia e la perseveranza
fanno si che dopo circa sei mesi realizza 40 opere ed esordisce con una
mostra personale presso la
galleria Manzoni di Cormano, ottiene un notevole successo a riscontro del fatto
che vende tutte le opere esposte. Incoraggiato da questo avvenimento inizia il
suo cammino artistico che prosegue tutt'ora. Porpora interrompe per qualche anno gli
eventi pur continuando a dipingere con meno assiduità.
Antonietta Orbello
La
mostra di Domenico Porpora dal titolo “Il rito del racconto”
è promossa dallo Studio di Arti Visive Comerio, punto di
riferimento significativo nella planimetria artistica di una
città fortemente europea come Milano. Lo spazio oltre a
vivacizzare ricognizioni ad ampio raggio di tendenze che
caratterizzano l’arte contemporanea,offre lezioni tecniche e
teoriche e conferenze di illustri artisti e intellettuali
italiani. L’artista che oggi espone nello spazio ,lascia
intendere come il monologo che ha già tenuto in scacco maestri
di chiara fama ,sia nodale approccio a quella storia di
movimenti e gruppi che misero in piedi e costruirono la storia
dell’arte del secondo novecento. L’esposizione curata dal
Prof. Carlo Franza ,illustre Storico dell’Arte Contemporanea
,che firma anche il testo ,dal titolo “ Il rito del racconto
”,riunisce trenta opere dell’artista italiano ,che negli
anni tra secondo e terzo millennio ,ha dato avvio a uno schermo
realistico capace ancora di raccontare il vero .
All’inaugurazione ci sarà una prolusione del Prof. Carlo
Franza curatore della mostra ,la presenza dell’artista che
firmerà i cataloghi ,personalizzandoli ,e la partecipazione di
intellettuali. Si brinderà con vini italiani .
Scrive Carlo Franza : “Possiamo affermare con tutta certezza
che negli ultimi decenni la pittura di Domenico Porpora è
cresciuta non solo in prospettiva storica ma ha trovato una
evoluzione anche rispetto al realismo tout court,e innervando
semmai proprio in esso livelli emozionali e intensità
coraggiose che spesso sono diventate estasi poetiche. Pittura di
storia,anche privata, ma trasfigurata in quanto viaggia ormai
verso un assunto neometafisico e talvolta neosurreale.Descrive
ampiamente la realtà,da quella dell’infanzia,della sua terra
e dei suoi cari,fino alla presa del contemporaneo,senza
tralasciare quei capisaldi che sono i valori che ancora gli
vivono dentro,l’amore,il rispetto della vita,l’amicizia,la
famiglia,e mille altre cose ricevute in educazione e in eredità.
Pittore di grande forza e di grande umanità,capace come pochi
non solo di dipingere raccontando,ma di svelare le espressioni
dell’anima delle cose e del mondo, e di chi vi abita,
attraverso l’esercizio dei colori e delle tonalità che sono
un inno alla vita.Insomma , Domenico Porpora è artista di
grandissimo talento perché vive la pittura con vibrazione e
alto sentimento giacchè tutto appartiene alla sua civiltà,specie
quella meridionale da cui proviene e da cui non si è mai
staccato. La qualità espressiva dei suoi paesaggi,dei suoi
interni, delle sue nature morte, e specialmente dei suoi
ritratti, grazie all’apporto emotivo delle strutture formali e
del colore ,unitamente alle correlazioni culturali europee,lo
pongono come campione artistico per i rapporti poetici
trasmessi,e l’umana e civilissima realtà del suo messaggio.
Realtà,immaginario e stupore si confondono e infondono nello
stesso tempo una sospensione di paradiso e di riflessione ,dove
individuali passioni e aspirazioni interiori affiorano come un
diario esistenziale notevole,con uno stile e un’ambizione
artistica fuor dal comune,e con una pittura che è ormai una
confessione di vita”.
Cenni biografici dell’artista
Domenico Porpora è nato a Scafati nel 1945.Dal 1963 è a Milano
e oggi vive a Senago. Ha tenuto innumerevoli mostre personali e
collettive in Italia(Paderno Dugnano, Scafati, Sirolo, Cremona,
Monza,Asso,Como,ecc.) fin dagli anni Settanta del
Novecento.Illustri critici,da Carlo Franza ad Antonino De Bono
si sono interessati del suo lavoro, che è stato più volte
premiato in Concorsi Nazionali.Presente sulla stampa nazionale e
in Cataloghi d’Arte Ufficiali. L’illustre critico Prof.
Carlo Franza lo candida al Premio delle Arti Premio della
Cultura XX edizione 2008. Significative presenze sono
programmate,grazie alla curatela dell’illustre Storico
dell’Arte Prof. Carlo Franza, tra 2008 e 2009 a Firenze(Plus
Flrorense) e Roma(Centrale Ristotheatre).
Biografia del curatore
Carlo Franza è uno Storico dell’Arte Moderna e
Contemporanea,italiano. Nato nel 1949,è vissuto dal 1959 al
1980 a Roma dove ha studiato e conseguito tre lauree
all’Università Statale La Sapienza(Lettere,Sociologia e
Filosofia); dal 1980 è a Milano dove tuttora risiede.
Professore Straordinario di Storia dell’Arte Moderna e
Contemporanea,Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana.
Visiting Professor nell’Accademia di Belle Arti di Brera a
Milano e in altre numerose Università Estere. E’ stato
indicato dal “Times” fra i dieci critici d’arte più
importanti d’Europa. Giornalista,critico d’arte dal 1974 a
“Il Giornale”di Indro Montanelli ,oggi a “Libero”
fondato e diretto da Vittorio Feltri. Ha al suo attivo decine di
libri fondamentali e migliaia di pubblicazioni e cataloghi con
presentazioni di mostre. Si è interessato dei più importanti
artisti del mondo dei quali ne ha curato prestigiosissime
mostre. Dal 2001al 2006 è stato Consulente del Ministero per i
Beni e le Attività Culturali.E’ fondatore e direttore del
Mimac della Fondazione Don Tonino Bello.
|
|
| |
******************************************************

RICONOSCIMENTI ufficiali:
 |
Ambrogino d'Argento del Comune di
Milano. |
 |
Conune di Paderno Dugnano. |
 |
Il Giornale di Bresso. |
Le sue opere figurano in collezioni pubbliche
e private:
 |
Museo città di jndjija ex jugoslavia |
 |
Comune di Paderno Dugnano |
 | Circolo Sirolese, Sirolo (AN ) |
 |
Centro Civico Magreglio, Como. |
 |
Centro Civico Bresso. |
 |
Comune di Offida AP |
 |
Enti vari. |
Hanno parlato di
lui:
 |
Prof. Antonino De Bono |
 |
Prof. Carlo Franza |
 |
Prof. Carlo Fumagalli |
 |
Laura di Pierro ( La Provincia di Cremona ) |
 |
Fortunato Zinni ( Il Giornale di Bresso ) |
 |
Antonio Caputo L' Ordine della Brianza ) |
 | Simona Ballatore del settimanale - il notiziario - e
quotidiano il Giorno - |
La Stampa che gli ha dato spazio negli avvenimenti artistici:
Il Giorno - Corriere informazione - Notiziario Comunale di
Paderno Dugnano - Il Cittadino - Il Giornale di Milano - La Notte - Il Nuovo
Torrazzo - La Provincia di Cremona - L'Ordine della Brianza - Il Giornale di
Bresso - La Tribuna di Sesto - Citta' Nostra - IL Messaggero - IL Resto del
Carlino - il Cittadino di monza e brianza - il Notiziario - Settegiorni - la
Cronaca di Cremona - settimanale Piu' - rivista Arte e Sensi -
Settimanale: settegiorni 2007
Settimanale del Nord Ovest - Milano - il notiziario - Giugno e
Novembre 2007
Settimanale del Nord Ovest - Milano - il notiziario - 1 Giugno 2007
Settimanale del Nord Ovest - Milano - Milano agosto 2008
Settimanale del Nord Ovest - il notiziario Aprile 2008
PIU' della provincia di Cremona Aprile 2008
La Cronaca di Cremona Aprile 2008
Settimanale PIU' 19/25 Aprile 2008
Il GIORNO - quotidiano - Agosto e settembre2008
Il Cittadino di Monza e Brianza 13 settembre 2008
Il Cittadino di Monza e Brianza
Marzo 2009
Il giorno Marzo 2009
Settegiorni Marzo 2009
Il Notiziario marzo 2009
Rivista trimestrale Maggio/ Agosto 2009 Arte e
sensi
Il Notiziario giugno 2009
TG TRS
ALBUM Aspetti dell'Arte - 2008 - Ass. Culturale Amici del
QUadrato - MI
ALBUM Aspetti dell'Arte - 2009 - Ass. Culturale Amici del
QUadrato - MI
Enciclopedia dei Pittori e Scultori Italiana del 900 - IL
QUADRATO 2010
Quotazioni di galleria:
ANNUARIO COMANDUCCI - N° 8
ANNUARIO COMED - N° 10
GALLERIA ARTEIMMAGINI - CREMONA
domenico porpora - sulla Saatchi Gallery -
collegamenti:
Visita la Saatchi Gallery di Londra
The Saatchi Gallery - Contemporary art in London
http://www.saatchi-gallery.co.uk/yourstudio/archive.php?cDate=2008-06-24 - 977k -
http://www.saatchi-online.org/yourstudio/archive.php?dateLimit=2008-03-25&dateLimitPrev=2008-02-27&page=4 - 986k
http://www.saatchi-gallery.co.uk/saleroom/index.php?showpic=661881&type=1
http://www.saatchi-gallery.co.uk/yourgallery/artist_profile/Porpora Domenico+P D/65824.html - 108k
Le mie Opere sono pubblicate anche sui
seguenti siti d'Arte e gallerie.
per visitarle clicca su:
http://www.arteimmagini.it
(Galleria D'Arte -Cremona-
http://www.gigarte.com
(archivio degli archivi)
http://www.gigarte.com/porporado (pagina
diretta)
http://www.pitturafresca.it
http://www.pittart.com
(vai alla Galleria D'Arte Moderna)
http://www.xseven.it
( vai elenco artisti a fianco)
http://www.great.it
(sez. Cultura)
http://www.artemotore.com
http://www.albopittoriitaliani-ast.it
http://www.dimensionearte.it
http://www.artantis.org
http://www.agora-gallery.com/links
http://www.beniculturalionline.it
http://www.momentodada.com/v/porporado/
http://www.amicidelquadrato.it
http://www.ioarte.org
http://www.artemajeur.com
|